| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, Monumento sepolcrale del card. Raniero d'Elci |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00232833 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza Pietro d'Illiria, 1 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Sabina all'Aventino, piazza Pietro d'Illiria, 1, cappella di S. Caterina |
| datazione | sec. XVIII ; 1761 - 1761 [data] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo verde antico/ sculturamarmo/ scultura |
| misure | alt. 430, largh. 310, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | monumento a forma di edicola marmorea sormontata da un timpano sorretto da due volute; una doppia cornice di peperino racchiude la lapide sepolcrale.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: cardinalizio, Identificazione: d'Elci, Quantità: 01, Posizione: nel timpano, Descrizione : scudo sormontato da un cappello cardinalizio inquadrato da tre ordini di nappi; campito da un aquila a due teste, |
| notizie storico-critiche | Il card. Raniero della famiglia d'Elci senese, nacque a Firenze. Così come ricorda la lapide, Clemente XII lo creò arcivescovo di Rodi prima e nel 1738 cardinale del titolo di S. Sabina. Nel corso della sua vita ricoprì numerose cariche ecclesiastiche anche per i suoi meriti culturali. Nel 1756 Clemente XIII lo nominò decano del sacro Collegio delle sedi di Ostia e di Velletri. Morì a Roma nel 1761. Il suo monumento sepolcrale ricorda nell'impostazione ad edicola quello di Carlo Maratta in S. Maria degli Angeli. Tuttavia la citazione di elementi classici come il fastigio a timpano sorretto da mensole volutate sono indici di un gusto diffuso già nell'inoltrato Settecento romano, epoca a cui si deve fare risalire il monumento in esame. |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | Monumento sepolcrale del card. Raniero d'Elci |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza Pietro d'Illiria, 1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Del Re N.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Ranucci C. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.884299 |
| longitudine | 12.479944 |