| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide commemorativa, lapide commemorativa di m. Antonio di Ferentino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00230964 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia in Lucina, 16/a |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Lorenzo in Lucina, via in Lucina, 16/a, controfacciata, a sinistra |
| datazione | sec. XVIII ; 1760 - 1760 [data] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo biancometallo/ incisione |
| misure | alt. 132, largh. 65, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | lastra con stemma e iscrizione.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: vescovile, Identificazione: m. Antonio di Ferentino, Posizione: meta' superiore, Descrizione : leone con fascia obliqua decorata con tre maggiolini, |
| notizie storico-critiche | iscrizione riportata dal Forcella, commemora l'abate morto nel 1631. La lapide fu voluta nel 1760 dal discendente Francesco Nobili, marchese di san Raffaele. |
| committenza | Nobili Francesco (1760) |
| bibliografia | Forcella V.( 1869-1884)v.V; p.139; n.406 |
| definizione | lapide commemorativa |
| denominazione | lapide commemorativa di m. Antonio di Ferentino |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via in Lucina, 16/a |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellizzari S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Marti L. (1996), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Tosti A. (2006), |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 1996; 2006 |
| latitudine | 41.902711 |
| longitudine | 12.478610 |