| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Madonna con Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00224832 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romalargo S. Ambrogio, 3 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Ambrogio della Massima, largo S. Ambrogio, 3, cappella Maria Vergine, altare |
| datazione | secc. XIII/ XIV ; 1250 - 1350 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 95, largh. 75, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Gesù bambino; Maria Vergine. Simboli: croce. |
| notizie storico-critiche | Si tratta dell'icona medievale riscoperta nel 146 a S. Benedetto in Piscinula e venduta al Casaretto, abate di S. Ambrogio della Massima nel 1863 (Escobar 1988). In realtà, la parte autentica è circoscrivibile al volto della Vergine; il resto è frutto di ridipinture eseguite nel XIX secolo con l'intento di conservare e rendere leggibile la composizione originaria. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| committenza | Beatrice de Torres badessa (sec. XVII/ prima metà) |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | largo S. Ambrogio, 3 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cappelletti F.; Funzionario responsabile: Del Frate I.; Trascrizione per informatizzazione: Ranucci C. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.880046 |
| longitudine | 12.628753 |