| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | soffitto a cassettoni, complesso decorativo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00230958 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia in Lucina, 16/a |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Lorenzo in Lucina, via in Lucina, 16/a, navata |
| datazione | sec. XIX ; 1857 - 1857 [data] |
| ambito culturale | ambito romano(bibliografia) |
| materia tecnica | legno/ pittura/ scultura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | cassettoni quadrati fondo azzurro, rosso e violetto con rosette centrali e cornici dorate. Lungo l'asse centrale quattro stemmi e due targhe. Al centro dipinto.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: papale, Identificazione: Pio IX Mastai Ferretti, Quantità : 2, Posizione: estremita' del soffitto, Descrizione : inquartato, leone rampante nel i e nel IV, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: cardinalizio, Identificazione: Benedetto Barberini, Quantità : 2, Posizione: entro targhe estremita' soffitto, Descrizione : aquila coronata e api, |
| notizie storico-critiche | nel 1856 il soffitto seicentesco venne sostituito dall'attuale, nel contesto dei lavori di ristrutturazione della chiesa, diretti da a. Busiri Vici e promossi da Pio IX. La spartizione in lacunari deriva da modelli della tradizione rinascimentale. |
| bibliografia | Corpus basilicarum( 1937-1980)v.II; p.164; n.3; Tani A. D.( 1922)p.167; Pietrangeli C.( 1977)v.I; pp.96-98; Sabatini C.( 1983); Via Corso( 1961)pp.160-162; n.30; Parsi P.( 1970)p.43; Bertoldi M. E.( 1994)p.46; Bertozzi F.( 1995)2,1, p.8 |
| definizione | soffitto a cassettoni |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via in Lucina, 16/a |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellizzari S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Marti L. (1996), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Marti L. (1996), Referente |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 1996; 1996; 2006 |
| latitudine | 41.902711 |
| longitudine | 12.478610 |