| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo, Stemma di papa Pio V Ghislieri |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00230877 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TarquiniaVia di Porta Tarquinia |
| contenitore | convento, francescano, Convento di S. Francesco, Via di Porta Tarquinia, esterno, facciata |
| datazione | sec. XVI ; 1572 - 1572 [analisi stilistica; iscrizione] |
| ambito culturale | ambito viterbese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura/ incisione |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Lo stemma, corredato in basso dauna lapide iscritta, è eseguito con un rilievo molto aggettante rispetto al piano di fondo. La lapide sottostante è di forma rettangolare ma con gli angoli smussati a creare un ovale.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: papale, Identificazione: Pio V Ghislieri, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : All'interno di un ovale decorato in alto con volute, tiara e chiavi, vi è uno scudetto con la superficie attraversata obliquamente da bande di colore diverso., |
| notizie storico-critiche | La lapide commemora i lavori di riadattamento sul lato ovest del convento francescano per consentire l'uso della camera apostolica come granaio. Tali lavori furono condotti sotto il pontificato di papa Pio V di cui vi è lo stemma. Si veda: Romanelli E., S. Francesco di Tarquinia, Tarquinia-Roma1967, pp. 77-78. |
| definizione | rilievo |
| denominazione | Stemma di papa Pio V Ghislieri |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| indirizzo | Via di Porta Tarquinia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colella E. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colella E. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.253948 |
| longitudine | 11.759753 |