| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sedia, a braccioli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00230653 C |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Tarquinia |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Comunale |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 (post) - 1910 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio |
| misure | alt. 117, largh. 60, prof. 48, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Gambe e traversa dritte, intagliate a rombi e a onde. Sedile quadrangolare, piano, con fascia intagliata a dentelli. Dorsale a giorno con traversa verticale, collegata da due traverse orizzontali alle guide, desinenti con finali a punta di diamante. Braccioli sagomati. Gli intagli de braccioli, delle traverse e delle guide formano motivi astratto-geometrici. Il pannello del dorsale presenta un intreccio fito-zoomorfo stilizzato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le sedie fanno parte di un insieme di mobili omogenei nello stile, che rivelano un gusto eclettico collocabile nel tardo Ottocento - primi Novecento. Da segnalare il repertorio decorativo neoromanico, ispirato all'iconografia degli arredi sacri. |
| definizione | sedia, a braccioli |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sprega S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.254956 |
| longitudine | 11.755692 |