| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | archivolto, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00230625 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Tarquinia |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Comunale |
| datazione | secc. XIII/ XIV fine/inizio; 1290 (post) - 1310 (ante) [analisi stilistica] ; sec. XIV ; 1300 (post) - 1399 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra calcarea/ scultura |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | ghiera dell'arco rampante a denti di sega stellati; l'arco a tutto sesto, aperto al di sotto del primo, ha una doppia ghiera, che nell'archivolto più esterno ha una modanatura a punte di diamante.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le due ghiere hanno differente datazione. La più antica è quella dell'arco rampante, che risale al primo impianto del palazzo, compiuto nel 1266. La seconda ha un decoro che persiste a Tarquinia fino al XV secolo. La scala è stata attribuita al tardo XIII secolo (Proli L., Per il restauro del Palazzo Comunale di Tarquinia, in "Bollettino della Società Tarquiniense di Arte e Storia, Tarquinia 1975, pp. 46-60). |
| definizione | archivolto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sprega S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.254956 |
| longitudine | 11.755692 |