| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | stereometro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00230626 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Tarquinia |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Comunale |
| datazione | sec. XVIII fine; 1790 (post) - 1799 (ante) [analisi storica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra/ sagomatura/ incisioneferro |
| misure | alt. 223, largh. 21, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Lista in pietra con incavo centrale in cui è alloggiata un sbarra di ferro di uguale lunghezza e larga cm. 4.3, divisa in dieci unità di misura di 22 cm., divise a loro volta in 20 sottomultipli di 11 cm. In alto è murata una targa di pietra iscritta, di forma rettangolare con angoli sagomati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Lo stero è l'unità di misura del volume, in uso quando fu fissato il sistema metrico-decimale (1795) per la legna da ardere e per il carbone, equivalente a 1 m. cubo. |
| definizione | stereometro |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sprega S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.254956 |
| longitudine | 11.755692 |