| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide celebrativa, lapide celebrativa di San Filippo Benizi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00230568 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Tarquinia |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Vitelleschi |
| datazione | sec. XVII ; 1671 (ca.) - 1671 (ca.) [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | lavagna/ incisione |
| misure | alt. 94, largh. 92, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Nella parte superiore corre l'iscrizione, mentre in basso due cespi di fiori, che nascono dagli angoli, affiancano un clipeo, che reca a rilievo un monogramma entro una raggiera.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: religioso, Posizione: al centro, Descrizione : M ed S intrecciati, |
| notizie storico-critiche | L'iscrizione celebra la beatificazione di Filippo Benizi, avvenuta nel 1671. Il materiale è inconsueto per la zona. Probabilmente la lastra proviene dal monastero di S. Maria di Valverde, o da quello annesso alla chiesa dell'Addolorata. L'epigrafe venne collocata qui, assieme ad altre, nel 1923, come deposito del Comune. |
| definizione | lapide celebrativa |
| denominazione | lapide celebrativa di San Filippo Benizi |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sprega S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.253607 |
| longitudine | 11.755749 |