| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto, elemento d'insieme, al centro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00219503 - 1 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Soriano nel Cimino, SANT'EUTIZIONR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria Maggiore (detta di S. Eutizio), NR (recupero pregresso), presbiterio |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 100, largh. 239, prof. 75, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | Sopra uno zoccolo sagomato mistilineo è il paliotto in marmo nero, decorato da marmi commessi a girali arancioni. Al centro si apre una grata ellittica quadrilobata con inferriata in tondino di ferro a motivi di gigli, sormontata dal simbolo cristologico intagliato nel marmo. Il paliotto è affiancato da due paraste leggermente sporgenti decorate a candelabre. Al centro della mensa soprastante si trova il tabernacolo, riccamente ornato, appoggiato al gradino d'altare decorato a girali con marmi commessi uguali a quelli del paliotto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'opera rivela una fattura elegante, anche se prodotta in ambito locale. La tipologia decorativa ricorda, anche se ad un livello qualitativo più modesto, i sofisticati motivi decorativi di alcuni altari romani tra la fine del XVII secolo e gli inizi del XVIII. L'opera quindi risale probabilmente all'epoca del rifacimento settecentesco della chiesa. Il buon livello qualitativo dell'opera è sottolineato da D'Arcangeli (1967, p. 59; 1968, p. 322) e dal Ferranti (1977, p. 291) |
| definizione | paliotto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Soriano nel Cimino |
| localita | SANT'EUTIZIO |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Musi T.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Guardata M. C. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Guardata M. C. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.437520 |
| longitudine | 12.242882 |