| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00758098 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Fabrica di Roma, FALERINR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, cattedrale, Chiesa di S. Maria di Falleri, NR (recupero pregresso), sull'architrave di una porta sulla parete del passaggio superiore nel piazzale |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tufo/ incisione |
| misure | alt. 20, largh. 180, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale |
| dati analitici | iscrizione in latino a caratteri maiuscoliNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'iscrizione sull'architrave della porta si riferisce a Ottaviano Farnese, duca di Castro e Parma. Il territorio di Falerii Novi passò dal cardinal Parmense della Rovere alla nobile famiglia De Ruevo e da questa al ducato di Castro e Ronciglione, che nel 1537 fu ceduto da Paolo III al proprio figlio naturale Pier Luigi Farnese. Il territorio fu dei Farnese sino al 1649, anno in cui pasò alla Camera Apostolica |
| definizione | lapide |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Fabrica di Roma |
| localita | FALERI |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lombardi S.; Funzionario responsabile: Coda E.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Guardata M. C. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Guardata M. C. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.324977 |
| longitudine | 12.325696 |