| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pisside |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00219433 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Beato Angelico, 35 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria sopra Minerva, via Beato Angelico, 35, museo |
| datazione | sec. XVIII ; 1758 - 1758 [bollo] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ sbalzo/ cesellatura |
| misure | cm., alt. 31.5, diam. 13.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Piede: a base mistilinea. Nodo: aquila con i tre aquilotti, S. Domenico e la tunica di Cristo. Decorazione (piede, fusto, corpo) motivi vegetali alternati ad ovali con simboli cristologici. Crocetta apicale con terminazioni trilobe raggiata.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: camerale, Posizione: base, Descrizione : NR (recupero pregresso), ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Identificazione: ordine dei Domenicani, Posizione: coperchio, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | Di pregevole e accurata fattura, l'opera si colloca nell'ambito della produzione romana in cui si riflettono i modi della scultura, probabilmente dell'ambiente di Pietro Bracci. |
| definizione | pisside |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Beato Angelico, 35 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tempesta C.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colonna D. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.898113 |
| longitudine | 12.479388 |