| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, braccio nord, quarto pilastro |
| soggetto | Erma satiresca |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00219310 A - 91 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Beato Angelico, 35 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria sopra Minerva, via Beato Angelico, 35, chiostro |
| datazione | sec. XVII ; 1613 - 1626 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Nappi Francesco (1565 ca./ 1630), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | cm., alt. 250, largh. 120, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Monocromo rossastro su fondo chiaroscurato.Figure: satiri. Decorazioni: mascherone. |
| notizie storico-critiche | Gli "ornati a chiaroscuro" del chiostro sono attribuiti al Nappi a partire da Baglione. I Satiri su mascherone si susseguono sui pilastri intermedi del barccio nord. Il motivo in questo caso mantiene la connotazione pagana trasmessa dalla tradizione cinquecentesca al Nappi e si giustifica nel ciclo dei Misteri Gloriosi per l'opposizione concettuale fra questi emblemi di una natura mostruosa e i trionfi della Vergine, del Cristo, dello Spirito Santo, dalla cui vista i Satiri sono esclusi. |
| committenza | Carafa D. cardinale |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Beato Angelico, 35 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ferraris P.; Funzionario responsabile: Fabjan B.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: Fauro G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Colonna D. (2006), Ref |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.898113 |
| longitudine | 12.479388 |