| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candeliere, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00219179 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Beato Angelico, 35 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria sopra Minerva, via Beato Angelico, 35, cappella Aldorandini, quinta a destra, sacrestia (?) |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ doratura/ intaglio |
| misure | alt. 95, largh. 30, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | base triangolare troncopiramidale su piedi a voluta, nodo e balaustro sagomati, piattello. Il manufatto è profilato a rilievo da motivi rilevati in tutte le sue parti. Scudo in una delle facceNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: non identificata, Posizione: sulla base, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lazio, RM, Roma |
| definizione | candeliere |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Beato Angelico, 35 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Catalano A.; Funzionario responsabile: Fabjan B.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Fauro G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Tosti A. (2006), Referen |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.898113 |
| longitudine | 12.479388 |