| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | servizio d'altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00179361 B |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza S. Marcello, 5 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Marcello al Corso, p.zza S. Marcello, 5, cappella sotto la terza cappella a destra, cappella Weld |
| datazione | sec. XIX ; 1837 - 1838 [bibliografia] |
| autore | Brumidi Costantino (1805/ 1880), |
| materia tecnica | alabastro |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | costituito da sei candelieri e una croce d'altare. Candelieri: base a sezione triangolare su zampe leonine. Fusto a balaustro con nodo ovoidale e decorato da motivi a foglie. Sgocciolatoio metalllico. Croce d'altare: ai piedi di Cristo Crocifisso sono la Madonna; San Giovanni Evangelista e Santa Maria Maddalena.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Costantino Brumidi eseguì la croce d'altare. |
| bibliografia | Aloisi F.( 1995)p. 56; Gigli L.( 1996)p. 89 |
| definizione | servizio d'altare |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza S. Marcello, 5 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Saracino R.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.898799 |
| longitudine | 12.481567 |