| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale, lapide sepolcrale di Adriana Sanguigni |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00219106 - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Beato Angelico, 35 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria sopra Minerva, via Beato Angelico, 35, cappella Lante della Rovere, quinta a sinistra, pavimento, a sinistra |
| datazione | sec. XVI ; 1514 (ca.) - 1514 (ca.) [analisi storica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | alt. 190, largh. 75, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | semplice lastra rettangolare con cornice modanata, entro la quale è il ritratto a rilievo della defuntaNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: ?, Posizione: a sinistra, Descrizione : NR (recupero pregresso), ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Sanguigni, Posizione: a destra, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | lo stemma di destra, sebbene sia stato avvicinato agli Altieri o ai Gabrielli, è meglio identificabile come stemma della famiglia Sanguigni. La lapide ricorda la figura di Adriana Sanguigni (m. 1514), per la quale si aveva anche un'iscrizione, oggi perduta. |
| bibliografia | Forcella V.( 1869-1884)v.I, p.438, n.1692; Berthier J.( 1910)p.323; Amayden T.( 1910)v.II, p.215 |
| definizione | lapide tombale |
| denominazione | lapide sepolcrale di Adriana Sanguigni |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Beato Angelico, 35 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Catalano A.; Funzionario responsabile: Fabjan B.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Fauro G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Tosti A. (2006), Referen |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.898113 |
| longitudine | 12.479388 |