| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00218914 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Beato Angelico, 35 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria sopra Minerva, via Beato Angelico, 35, testata del transetto destro, cappella Carafa, parete di fondo |
| datazione | sec. XIX ; 1874 - 1874 [data] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ doratura/ incisione/ scultura |
| misure | alt. 102, largh. 235, prof. 102, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | base modanata rettangolare sostiene otto pilastri quadrati (disposti su due file) con faccia anteriore a rilievi (candelabra o festone di frutta, corone, tabelle, sorretta da protomi animali). Chiude mensa con cornice lavorata a motivi di ovoli e torciglione. Sui lati brevi, stemmi ed emblemi dell'ordine domenicano entro una losangaNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: cardinalizio, Identificazione: Gonella, Quantità: 2, Posizione: sui lati brevi, Descrizione : vedi foto, |
| notizie storico-critiche | lo stemma di Matteo Eustachio Gonella (cardinale della chiesa dal 1868 al 1875) aiuta a definire l'origine dell'opera, che sostituisce l'altare originario. |
| definizione | altare |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Beato Angelico, 35 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Catalano A.; Funzionario responsabile: Fabjan B.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Fauro G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Tosti A. (2006), Referen |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.898113 |
| longitudine | 12.479388 |