| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale, lapide sepolcrale di Angelo Altieri |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00218943 - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Beato Angelico, 35 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria sopra Minerva, via Beato Angelico, 35, transetto destro, lato est, cappella Altieri, seconda a destra, pavimento, a sinistra |
| datazione | sec. XV ; 1472 - 1472 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ incisione/ scultura |
| misure | alt. 230, largh. 100, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | il rilievo con giacente, con due libri sotto il corpo e il cuscino sotto il capo, è racchiuso in un'edicola absidata con motivo a conchiglia nel catino. Negli spazi di raccordo con la cornice rettangolare sono collocati due stemmi. In basso iscrizione.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Altieri, Quantità: 2, Posizione: ai due angoli superiori, Descrizione : vedi foto, |
| notizie storico-critiche | si tratta di Angelo Altieri vescovo di Nepi e Sutri, morto a 90 anni, ma del quale non si hanno altri estremi anagrafici. Dedicato dai figli Girolamo e Giuliano. La datazione e' tratta dal Forcella; G. Moroni da' notizia, poi, di un Mario (?) Altieri vescovo di Nepi nel 1453. |
| bibliografia | Forcella V.( 1869-1884)v.I, p.420, n.1602; Davies G. S.( 1910)p.280; Moroni G.( 1840-1861)pp.285-288 |
| definizione | lapide tombale |
| denominazione | lapide sepolcrale di Angelo Altieri |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Beato Angelico, 35 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Catalano A.; Funzionario responsabile: Fabjan B.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Fauro G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Tosti A. (2006), Referen |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.898113 |
| longitudine | 12.479388 |