| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide commemorativa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00218588 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia dei Fori Imperiali, 1 |
| contenitore | chiesa, Chiesa dei SS. Cosma e Damiano - chiesa inferiore, via dei Fori Imperiali, 1, navata centrale, pavimento |
| datazione | sec. XVII ; 1645 - 1645 [data] |
| ambito culturale | ambito romano(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 160, largh. 75, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | nel riquadro centrale di una lastra rettangolare a profilo modanato, circondata da una cornice a fascia con motivi vegetali altrnati a simboli funerari è incisa l'iscrizione al di sopra dello stemmaNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Francesco Antonio, Posizione: sotto l'iscrizione, Descrizione : illeggibile, |
| notizie storico-critiche | all'epoca del Forcella che la trascrisse l'epigrafe si trovava nel pavimento presso l'altare maggiore dell'ultima cappella della chiesa superiore. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Forcella V.( 1884)v. IV p. 71 n. 165 |
| definizione | lapide commemorativa |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via dei Fori Imperiali, 1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mangia P.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.894283 |
| longitudine | 12.485231 |