| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | visitazione di Santa Chiara |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00759794 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590 - 1610 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito veneto(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 89, largh. 87, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)personaggi: Santa Chiara; San Francesco d'Assisi. figure: frati francescani; donne. oggetti: candeliere; indumenti; collana di perle; forbici. paesaggi. architetture. |
| notizie storico-critiche | Esatta la localizzazione del dipinto nei cataloghi ottocenteschi che lo definiscono "di scuola di Paolo Veronese". Tipico prodotto dell'eclettismo veneto tra la fine del '500 e gli inizi del '600, l'opera presenta elementi di tutti e tre i grandi maestri del '500 locale: Tiziano, Tintoretto e Veronese. A quest'ultimo si richiamano le figure femminili e lo sfondo architettonico. Al Tintoretto si rifanno certi effetti luministici affini, secondo il Faldi ai modi di Palma il Giovane o di Alessandro e Giambattista Maganza Junior. |
| bibliografia | Faldi I.( 1956)p. 48, n. 124 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lombardi S.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |