| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mortaio, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00218161 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ fusione |
| misure | cm., alt. 53, diam. 73, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Esemplare a tazza su base a piattello, collarino fortemente aggettante, su cui si inseriscono due vigorose teste di cinghiale come manici.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Quantità : 2, Posizione: lati del manto, Descrizione : leone rampante e tre onde, |
| notizie storico-critiche | Questo esemplare insieme ad altri mortai del secolo XVI e XVII comparvero all'esposizione del 1911 a Castel S. Angelo, dove rimasero in deposito per circa dieci anni, poi per interessamento del presidente Vitetti e del prof. Canezza furono in parte ricollocati al S. Spirito. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Esposizione Internazionale( 1911) |
| definizione | mortaio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pontuti M. A.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2005 |