| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mappamondo celeste, pendant |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00217940 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ sculturacarta/ pittura |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La sfera celeste è posta su un piedistallo caratterizzato da quattro volute e da un nodo poligonale articolato da cui si diramano i sostegni della sfera celeste nella quale sono fissati l'asse di rotazione e il piano fondamentale.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La sfera celeste è stata donata dal cosmografo veneziano Vincenzo Coronelli il 21 maggio 1714. |
| definizione | mappamondo celeste |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carta M.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2005 |