| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione a intarsio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00212174 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Beato Angelico, 35 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria sopra Minerva, via Beato Angelico, 35, navata destra, cappella Colonna, terza a destra, sulle pareti |
| datazione | sec. XVII ; 1670 - 1671 [analisi storica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ intarsio/ scultura |
| misure | alt. 245, largh. 156, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | la decorazione, oltre alla parete e alle paraste ai lati dell'altare, si estende alle cornici dei dipinti sulle pareti laterali, con motivi a cartocci e a scannelllature e alla parete inferiore delle parete laterali stesse, sui due lati, dove sono quattro pannelli quadrangolari con gigli e rose incrociate, inseriti fra altre specchiature rettangolari e mistilinee al di sopra di una finta balaustrata a leggero rilievo, che ripete il disegno della balaustrata di ingressoNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | il tema unitario (stilistico e iconografico) lascia supporre un'unica fase di lavori e probabilmente un'unica equipe. Rose e gigli si riferiscono a santa Rosa da Lima, alla quale fu dedicata la cappella (1670-71); la ristrutturazione fu promossa dal domenicano Antonio Gonzalez vescovo di Caracas |
| bibliografia | Marchionne Gunter A.( 1996)p.27; Grossi I.P.( 1995)p.6 |
| definizione | decorazione a intarsio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Beato Angelico, 35 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tempesta C.; Funzionario responsabile: Fabjan B.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Fauro G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Tosti A. (2006), Referen |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.898113 |
| longitudine | 12.479388 |