| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203683 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, FarneseNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Rocco, NR (recupero pregresso), sacrestia |
| datazione | sec. XVIII ; 1736 (post) - 1738 (ante) [bollo] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento |
| misure | alt. 23, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Base mistilinea con cherubini e cartigli con motivi a nastri; fusto con nodo a lanterna con cherubini; la stessa decorazione si ripete nel sottocoppa.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: camerale, Identificazione: 1736-1738, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : ombrellino a chiavi decussate, |
| notizie storico-critiche | Elegante oggetto di arte argentiera romana di gusto rocaille eseguito da un ignoto argentiere romano negli anni 1736-1738, come testimonia il camerale n. 108. |
| bibliografia | Bulgari C. G.( 1958-1959)n. 108 |
| definizione | calice |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Farnese |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Baldini D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.550684 |
| longitudine | 11.729170 |