| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | corteo marino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00817344 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Gradolipiazza L. Palombini 2 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Farnese, piazza L. Palombini 2, primo piano, sala di attesa (prima sala verso E dalle scale) |
| datazione | sec. XVI ; 1521 (ca.) - 1524 (ca.) [bibliografia; analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, comune di Gradoli |
| dati analitici | fregio della parete con cornice illusionistica modanataPersonaggi: Nettuno (?). Figure: tritoni; putti alati. animali fantastici: mostri marini. |
| notizie storico-critiche | per quanto la leggibilità sia piuttosto compromessa, il fregio, frammentario, appare di ottima qualità, ed opera di una non secondaria personalità attiva in ambito romano. A seguito di un auspicabile restauro potrebbe essere proficuo un confronto con i monocromi nella prima cappella sinistra di San Silvestro al Quirinale di Roma (opera probabilmente ascrivibile a Maturino da firenze, sueppure eseguita nell'ambito dell'intera decorazione della cappella ini collaborazione con Polidoro da Caravaggio). Il fregio, che rivela una certa indipendenza nella composizione e nel soggetto rispetto agli altri monocromi del palazzo, appare comunque coevo al resto della decorazione. Anche il riferimento a Maturino, qui ipotizzato per un'attribuzione alternativa, per altri affreschi delledificio (monocromi con battaglie) è stato d'altra parte già ipotizzato da A. Gnann (cfr. F. Gennari Santori, 1996, p.155, n.74; vedi anche scheda n.1200175054) |
| altre attribuzioni | Maturino da Firenze |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Gradoli |
| indirizzo | piazza L. Palombini 2 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciofetta S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Ricci (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 42.643772 |
| longitudine | 11.856154 |