| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tabella |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203378 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia del Caravita, 7 |
| contenitore | oratorio, Oratorio del Caravita, Collegio Romano, Via del Caravita, 7, sagrestia |
| datazione | sec. XIX terzo quarto; 1850 (ca.) - 1874 (ca.) [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ pittura/ scultura/ doratura |
| misure | alt. 140, largh. 73.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | In forma di edicola, la tabella presenta ai due lati due piccole lesene con capitellini a foglie d'acanto e rosetta centrale. L'opera è conclusa da un timpanetto spezzato con un cartiglio a nastro. In alto sono anche applicati tre simboli cristologici in legno dorato. Al centro, sono disposte le targhette con i nominativi dei confratelli e i relativi cursori.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si tratta di un oggetto di carattere funzionale tradizionalmente presente all'interno di comunità o confraternite. La tabella può essere stata eseguita in concomitanza con il generale ripristino dell'oratorio, avvenuto tra il 1859 e il 1875. Non si può escludere, però, che l'opera sia leggermente anteriore a questa data. |
| bibliografia | Montevecchi B./ Vasco Rocca S.( 1987)p. 420 |
| definizione | tabella |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via del Caravita, 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Talamo E.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: Sicurezza A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Aloisi P. (2005), R |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2001; 2005 |
| latitudine | 41.899262 |
| longitudine | 12.480210 |