| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario antropomorfo, a braccio, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203372 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia del Caravita, 7 |
| contenitore | oratorio, Oratorio del Caravita, Collegio Romano, Via del Caravita, 7, locale attiguo all'abside |
| datazione | sec. XIX ; 1859 (post) - 1875 (ante) [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ scultura/ pittura |
| misure | alt. 44, largh. 13, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Ciascun reliquiario poggia su una piccola base lignea dorata. L'avambraccio è coperto da un finto panneggio a sua volta sormontato da una mano aperta. Al centro di ognuno, è presente una piccola teca a luce ellittica, coperta da un vetro e contenete all'interno le reliquie.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I reliquiari in esame ripropongono forme largamente diffuse a partire dal XVII secolo.Sono stati probabilmente eseguiti in concomitanza con il generale ripristino dell'oratorio, avvenuto sotto il pontificato di Pio IX. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| definizione | reliquiario antropomorfo, a braccio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via del Caravita, 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Talamo E.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: Sicurezza A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Aloisi P. (2005), R |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2001; 2005 |
| latitudine | 41.899262 |
| longitudine | 12.480210 |