| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candelabro, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203373 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia del Caravita, 7 |
| contenitore | oratorio, Oratorio del Caravita, Collegio Romano, Via del Caravita, 7, locale attiguo all'abside |
| datazione | sec. XIX ; 1859 (post) - 1875 (ante) [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ pittura/ scultura |
| misure | alt. 130, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Ciascun candelabro poggia su una semplice base quadrata a quattro zampe. Il fusto a colonna presenta un nodo ed è poggiato su un rocco. Una decorazione scorre lungo il fusto fino al piattello.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I due candelabri son stati probabilmente eseguiti in concomitanza con il generale ripristino ottocentesco dell'oratorio, avvenuto sotto il pontificato di Pio IX. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Montevecchi B./ Vasco Rocca S.( 1987) |
| definizione | candelabro |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via del Caravita, 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Talamo E.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: Sicurezza A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Aloisi P. (2005), R |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2001; 2005 |
| latitudine | 41.899262 |
| longitudine | 12.480210 |