| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, a croce |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203367 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia del Caravita, 7 |
| contenitore | oratorio, Oratorio del Caravita, Collegio Romano, Via del Caravita, 7, locale attiguo all'abside |
| datazione | sec. XVII ; 1630 (ca.) - 1633 (ca.) [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ incisione/ sbalzo/ doratura |
| misure | alt. 27, largh. 13, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | A base circolare, liscia, il reliquiario a croce latina presenta le estremità dei quattro bracci trilobate. E' circondato da una cornice lineare della medesima forma. All'interno dei bracci, compare una decorazione a racemi in rilievo. La teca centrale è circolare, ed è chiusa da una cornicetta a doppia ghiera.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'opera potrebbe esser stata eseguita parallelamente alla prima costruzione dell'oratorio. Alcuni particolari stilistici, quali il piede liscio e le conclusioni trilobe, rimandano infatti a una datazione seicentesca. Non si può escludere, però, un intervento ottocentesco per la doratura. |
| definizione | reliquiario, a croce |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via del Caravita, 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Talamo E.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: Sicurezza A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Aloisi P. (2005), R |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2001; 2005 |
| latitudine | 41.899262 |
| longitudine | 12.480210 |