| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | coppetta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00725209 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Marco 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza S. Marco 49, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, sala XI (passetto dei cardinali), vetrina U |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1722 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura cinese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | porcellana/ pittura |
| misure | alt. 8.4, diam. 8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | coppetta a parete curva, a calice con orlo lievemente estroflesso, su breve piede ad anello; decorata in blu cobalto sotto coperta con la raffigurazione di quattro figure femminili che suonano diversi strumenti musicali, intervallate da vasi di crisantemi e fiori di loto; presso l'orlo all'interno e all'esterno corre una fascia a canestro.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marca, Qualificazione: augurale, Identificazione: Kangxi, Posizione: sotto la base, Descrizione : ideogramma cinese " Yu " (giada) entro due cerchi in blu, |
| notizie storico-critiche | la marca, detta "marca di sala" perchè indica il luogo (sala, studio e padiglione) dove il pezzo è stato fatto o per il quale è stato commissionato, era in uso durante la dinastia Han (206 a.C.- 221 d.C.) e Song (960- 1279) e fu ripreso sotto la dinastia Qing (1644-1911) a partire dal regno di Kangxi (1662-1722) |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| committenza | Giovanni dei Conti di Sutri cardinale (1150 post) |
| definizione | coppetta |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Marco 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Robino Rizzet A.; Funzionario responsabile: Sconci M.S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |