| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastico-pittorica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203342 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia del Caravita, 7 |
| contenitore | oratorio, Oratorio del Caravita, Collegio Romano, Via del Caravita, 7, arco trionfale |
| datazione | sec. XIX ; 1859 - 1875 [analisi stilistica; analisi storica bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a frescostucco/ modellatura/ doraturalegno/ pittura/ scultura |
| misure | diam. 840, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | In posizione centrale, in stucco e legno, compare il monogramma di Cristo, circondato da nuvole e raggi. Ai lati, simmetricamente, sono disposti angeli, puttini e cherubini in tre ordini per parte. Gli angeli sono vestiti di eleganti tuniche e due di loro indicano verso l'alto. I puttini sono solamente cinti in vita da un panno, mentre i cherubini, posati su un manto di nuvole, risultano meno visibili per la maggiore luminosità presente nelle vicinanze del monogramma cristologico. I due riquadri sono profilati da cornici mistilinee.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | E' probabile che l'arco trionfale sia stato decorato nel corso del restauro ottocentesco dal medesimo anonimo pittore responsabile anche dei lavori nell'abside. L'artista è invece differente rispetto all'artefice degli affreschi in corrispondenza della volta e della controfacciata. |
| bibliografia | Oratorio Caravita( 1954)s.p. |
| definizione | decorazione plastico-pittorica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via del Caravita, 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Talamo E.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: Sicurezza A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Aloisi P. (2005), R |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2001; 2005 |
| latitudine | 41.899262 |
| longitudine | 12.480210 |