| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pulpito |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203333 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia del Caravita, 7 |
| contenitore | oratorio, Oratorio del Caravita, Collegio Romano, Via del Caravita, 7, parete, lato sinistro |
| datazione | sec. XIX ; 1859 (post) - 1875 (ante) [analisi stilistica; analisi storica iscrizione] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ scultura/ doratura |
| misure | alt. 140, largh. 114, prof. 94, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Il pulpito è costituito da tre semplici specchi sui lati, divisi da piccole lesene. Nella specchiatura centrale, è presente il simbolo gesuita raggiante. Nella parte inferiore sono invece disposte due mensole con motivi a margherita. In alto, sopra il pulpito, si trova un semplice baldacchino, in corrispondenza della parete, è disposta una finta cornice, decorata, nella parte superiore, da un cherubino, e, ai lati, da due festoni di frutta.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'opera è con molta probabilità coeva al restauro ottocentesco dell'oratorio, per la stretta consonanza con la decorazione pittorica della soglia, risalente appunto al ripristino avvenuto sotto il pontificato di Pio IX. |
| bibliografia | Oratorio Caravita( 1954)s.p. |
| definizione | pulpito |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via del Caravita, 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Talamo E.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: Sicurezza A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Aloisi P. (2005), R |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2001; 2005 |
| latitudine | 41.899262 |
| longitudine | 12.480210 |