| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | porta, a due battenti, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203344 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia del Caravita, 7 |
| contenitore | oratorio, Oratorio del Caravita, Collegio Romano, Via del Caravita, 7, parete di fondo e abside |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ scultura |
| misure | alt. 240, largh. 112, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Ciascuna porta mostra quattro specchiature profilate da semplici cornici e alternate da sei specchiature minori. Le due centrali presentano maniglie con decorazione a conchiglia, mentre in quelle maggiori sono applicate quattro croci dorate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | E' probabile che le porte siano contemporanee al coro e che abbiano ugualmente subito lievi modifiche nel corso del restauro ottocentesco. In Oratorio del Caravita (1954), infatti, la loro datazione è posticipata al XIX secolo. Le croci, identiche a quelle del coro, sono un'aggiunta del XX secolo. |
| bibliografia | Oratorio Caravita( 1954)s.p. |
| definizione | porta, a due battenti |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via del Caravita, 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Talamo E.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: Sicurezza A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Aloisi P. (2005), R |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2001; 2005 |
| latitudine | 41.899262 |
| longitudine | 12.480210 |