| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare, a edicola |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00182451 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, NepiNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Bernardo, NR (recupero pregresso), lato sinistro, primo altare |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 (ca.) - 1699 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ scultura/ marmorizzazione/ doratura |
| misure | alt. 600, largh. 320, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | mensa quadrangolare affiancata da due coppie di pilastri dipinti a finto marmo sui quali si impostano quattro colonne a fusto liscio decorate con foglie dorate e capitelli corinzi; trabeazione con rosette, timpano triangolare spezzato con rosetta centrale,croce apicale; fra le due coppie di colonne si apre un'edicola centrale con timpano triangolare sormontato da volute.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Come è scritto sui plinti delle colonne l'altare fu fatto erigere da Angelo Celletti. |
| committenza | Celletti Angelo |
| definizione | altare, a edicola |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Nepi |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mencarelli G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.222825 |
| longitudine | 12.331138 |