| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cantoria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00182449 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, NepiNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Bernardo, NR (recupero pregresso), controfacciata |
| datazione | sec. XVII ; 1600 (ca.) - 1699 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura |
| misure | lungh. 775, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | sorreta da due colonne e da quattroparaste addossate alle pareti presenta una balconata suddivisa in riquadri spartiti da lesene con raffigurazioni di strumenti musicali e grottesche; sotto la cornice un fregio di serti e rosette. La parte centrale sostiene e racchiude l'organo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La cantoria, che sostiene l'organo, è adibita ad uso liturgico dalle monache. |
| definizione | cantoria |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Nepi |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mencarelli G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1971 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.222825 |
| longitudine | 12.331138 |