| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | acquasantiera, a fusto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00182450 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, NepiNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Bernardo, NR (recupero pregresso) |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 (ca.) - 1599 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | alt. 137, largh. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Su un basamento triangolare decorato con gigli e volute angolari si imposta un fusto a balaustro, vasca decorata con baccellature a goccia e labbro a becco di civetta.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La decorazione con i gigli farnesiani fa supporre che l'acquasantiera risalga all'epoca in cui la chiesa ed il convento furono occupati dalle Benedettine, nella seconda metà del sec. XVI. |
| definizione | acquasantiera, a fusto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Nepi |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mencarelli G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1971 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.222825 |
| longitudine | 12.331138 |