| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | crocifisso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00172294 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia S. Bonaventura al Palatino n. 7 |
| contenitore | convento, francescano, Convento di S. Bonaventura al Palatino, Chiesa e convento di S. Bonaventura al Palatino, via S. Bonaventura al Palatino n. 7, Archivio |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica]; sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito mediorientale (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legnomadreperla |
| misure | alt. 86, largh. 22, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | base mistilinea poggiante su due piedi, fusto con terminazioni gigliate. Sulla parte in madreperla si trovano diverse immagine incise: Cristo e il SS. SEpolcro, la Madonna, gli apostoli, Cristo in croce, Dio Padre.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'opera non presenta la tipologia consueta degli oggetti eseguiti in ambito l ocale o regionale. Si ipotizza una sua esecuzione nel secolo XIX forse nell'ambito delle missioni francescane in Terra Santa. |
| definizione | crocifisso |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via S. Bonaventura al Palatino n. 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Campanella M. G.; Funzionario responsabile: Englen A.Del Frate I. (2001); Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2001); Aggiornamento-revisione: Bencini L. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Benci |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2001; 2006 |
| latitudine | 41.854189 |
| longitudine | 12.422216 |