| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Gerolamo penitente nel deserto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00238047 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Appia Antica 136 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Sebastiano fuori le Mura, chiesa e convento di S. Sebastiano fuori le Mura, via Appia Antica 136, parete sinistra |
| datazione | sec. XIX inizio; 1800 - 1810 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(bibliografia) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 180, largh. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Girolamo. |
| notizie storico-critiche | Il soggetto del dipinto è stato in passato erroneamente identificato con San Giovanni Evangelista (cfr. Inventario S. Sebastiano, 1810), a causa dei tratti giovanili del santo rappresentato. Tale iconografia (cfr. Ferrara, 1990) collima invece con il fatto che San Girolamo da giovane andava spesso a visitare il sepolcro degli Apostoli a S. Sebastiano f.l.m. (cfr. Patr. Lat., XXV, col. 375, n. 468, tarduz. Morelli, 1972, p. 38). L'opera è in pendant con il San Carlo Borromeo della navata destra, ed è stata eseguita agli inizi del secolo XIX. |
| bibliografia | Luciani R./ Termini C.( 2000)p. 74, p. 91 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Appia Antica 136 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ferrara D.; Funzionario responsabile: Englen A.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2001); Aggiornamento-revisione: Bencini L. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Bencini L. (2006), Referente s |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2001; 2006 |
| latitudine | 41.855534 |
| longitudine | 12.516756 |