| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | capitello |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00164537 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, ViterboNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, museo, NR (recupero pregresso), Museo Civico, piano superiore, chiostro |
| datazione | sec. XIII ; 1200 - 1299 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra/ intaglio |
| misure | cm., alt. 42, largh. 42, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Viterbo |
| dati analitici | Il capitello è decorato da due giri di foglie d'acanto, le angolari si ripiegano a formare il crochet fogliato. Al di sopra del calice è posto l'echino dentellato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'analisi stilistica del capitello rivela la mano di uno scalpellino locale che rielabora nella sua rozza maniera stilemi attinti dal repertorio classico (per esempio l'interpretazione particolare del Kyma ionico a ovuli risolto in una risega dentellata) e dallo stile dell'epoca influenzato dalla maniera francese. Cronologicamente è possibile collocare il capitello, del quale si ignora la provenienza, alla fine del sec. XIII. |
| definizione | capitello |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Oberti M.C.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Mangano C. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Mangano C. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.437170 |
| longitudine | 12.062956 |