| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vaso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00163539 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo di Venezia, Piazza San Marco, 49, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| datazione | sec. XVI prima metà; 1500 - 1549 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura senese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura stannifera |
| misure | alt. 28.6, diam. 22.3, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Vaso grande cilindrico con spigoli cordonati, collo e base più stretti. Decorazione in cobalto, sallo, ferraccia e ramina, composta da un rosone fromato da una corona circolare floreale all'interno del quale è raffigurato un farmacista nell'atto di mescolare o spostare degli ingredienti e sotto una scritta; ai lati del rosone due centauri-leoni e due amorini che sorreggono un cartiglio con la stessa scritta che è entro il rosone robbiano.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'albarello si presenta con una decorazione dalle caratteristiche che si richiamano alla produzione senese. |
| definizione | vaso |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picchetto F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Petre Antica F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Petre Antica F. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |