| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pavimento a mattonelle, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00163409 - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza San Marco 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, Piazza San Marco 49, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, Deposito ceramiche, grata A |
| datazione | sec. XV ; 1471 - 1484 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura viterbese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura stannifera |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Si tratta di una parte di un pavimento, ora incorniciato, composto da sei mattonelle quadrate decorate a smalto stannifero in ferraccia, ramina, cobalto e manganese. .NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Esempio di pavimentazione con piastrelle a cellula autonoma probabilmente proveniente dalla Chisa di Santa Maria del Popolo. Presenta nelle quattro mattonelle inferiori spiccate analogie con le mattonelle della chiesa di Santa Maria della Peste costruita a Viterbo nel 1494. |
| definizione | pavimento a mattonelle |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza San Marco 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picchetto F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dell'Ariccia A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dell'Ariccia A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |