| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | boccale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00163326 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia del Plebiscito 119 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo di Venezia, via del Plebiscito 119, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, Collezione Del Pelo Pardi, Deposito delle sale studio |
| datazione | sec. XIII ; 1200 - 1299 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito orvietano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | terracotta/ pittura/ invetriatura |
| misure | alt. 22.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | a corpo ovoidale su basso piede cercinato; alto collo svasato, bocca trilobata, ansa a nastro verticale contrapposta al beccuccio; sul corpo, entro fascia a doppia filettatura interrotta all'ansa, quattro foglie schematiche, al collo serie irregolare di archetti, talvolta contrapposti; sull'ansa filettature orizzontali in verde ramina e bruno manganese.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'esemplare presenta evidenti analogie con manufatti attribuiti a produzione orvietane o altolaziali del sec. XIII; cfr.il boccale del Museo internazionale di Faenza (MIC) pubblicato in Fiocco-Gherardi (1988); i due boccali del Museo del Vino di Torgiano, in Fiocco-Gherardi (1991); i boccali del Fitzwilliam Museum di Cambridge, in Poole (1995). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Sconci M. S.( 1999)p.41, n.1; Fiocco C./ Gherardi G.( 1988)p.184, n.13; Fiocco C./ Gherardi G.( 1991)pp.46,63, nn.21,61; Poole J.E.( 1995)pp.10,11,12, nn.8,9,10,11 |
| definizione | boccale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via del Plebiscito 119 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picchetto F.; Funzionario responsabile: Sconci M.S.; Trascrizione per informatizzazione: Calzona L. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896597 |
| longitudine | 12.481470 |