| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | placchetta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00864691 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | sec. XIX ; 1876 (ca.) - 1899 (ca.) [contesto] |
| ambito culturale | Scuola Museo Artistico Industriale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | cera |
| misure | alt. 23, largh. 20, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | due bozzetti in cera rossa su supporto da risprodursi mediante calco rappresentanti due figurazioni la prima con tre figure femminili con peplo mentre danzano, la seconda figura femminile a mezzo bustoNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La scuola di modellazione in cera utilizzata per le arti metalliche, cui appartiene l'opera in esame, fu tra i primi insegnamenti impartiti nel programma scolastico del MAI di Roma, già dal 1876 (Golzio). la didattica si basava sulla copia o sull'interpretazione di modelli e forme in gesso di varie epoche |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Golzio V.( 1942)p. 57 |
| definizione | placchetta |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Donati M.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |