| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | anfora |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00163185 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo di Venezia, Piazza San Marco, 49, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, Sala ceramiche, vetr. I, piano 4° |
| datazione | sec. VI ; 500 - 599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura greca(analisi stilistica) |
| materia tecnica | terracotta/ pittura |
| misure | alt. 41.8, diam. 24.7, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Anfora a corpo ovoidale, con alto collo, labbro ad echino, ansa a largo nastro e piede ad anello e a più sezioni. Decorazione composta da una fascia centrale con figure in nero danzanti, racchiusa da fasce parallele in rosso e nero, sul piede un motivo a denti di lupo; sul colo e sulla spalla delle palmette stilizzate in rosso.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Anfora che presenta delle figure di un vago richiamo italico, più vicino alla grafica etrusca che a quella propriamente Attica. L'artista tendente più alla ricerca del movimento che alla perfezione anatomica-stilistica delle figure, ha volutamente curato una tecnica di pura marca impressionistica. |
| definizione | anfora |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picchietto F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Petre Antica F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Petre Antica F. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |