| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01009011 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo di Venezia, Piazza San Marco, 49, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, Sala ceramiche, vetr. M, piano 2° |
| datazione | sec. XVII fine; 1690 - 1699 [analisi stilistica] |
| autore | Grue Antonio Carlo (1655/ 1723), |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura stannifera |
| misure | alt. 2.4, diam. 23, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Alzata su piede stretto e larga base, decorazione in cobalto, zallo, ferraccia, manganese e ramina, composta dalla scena mitologica del giudizio di Paride. Venere riceve la mela da Paride avendo vicino Cupido ed ai lati le altre due dee, quella a destra ha un apvone vicino alle gambe, dietro a Paride un cane accucciato; sul fondo un paesaggio rupestre con tre grandi alberi. Al''esterno fasce e righe concentriche.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Periodo popolaresco. Castelli. Il tratto più forte e la tonalità più forte fanno pensare a Carlo Antonio Grue. |
| definizione | piatto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mazzucato O.; Funzionario responsabile: Casanova M.L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Petre Antica F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Petre Antica F. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1967 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |