| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vassoio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00160704 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane, 13 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, II piano |
| datazione | sec. XIX secondo quarto; 1825 - 1849 [marchio] |
| ambito culturale | manifattura Giustiniani-del Vecchio, Napoli(marchio) |
| materia tecnica | terraglia |
| misure | largh. 25, prof. 14.7, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale di Arte Antica in Palazzo Barberini |
| dati analitici | il vassoio presenta il bordo decorato con motivi ornamentali a nappe e puntini e la veduta di Palazzo Farnese al centro nel cavettoNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: Giustiniani-del Vecchio, Posizione: sotto il fondo, Descrizione : G.D.V./ N., |
| notizie storico-critiche | il vassoio fa parte di un servizio di 14 pezzi comprendente anche piatti granti (d. 28), piatti medi (d. 24) e piattini (d. 20). La manifattura Giustiniani-del Vecchio nasce tra 1830 e 1836 dalla fusione di quella Cherinto del Vecchio (fondata nel 1785) e quella Giustiniani fondata nel 1790 ca. da Nicola Giustiniani (1732-1815). La manifattura Gisutiniani smise la produzione nel 1848 e quella del Vecchio nel 1855 |
| bibliografia | Fittipaldi T.( 1992)v. I, p. 226 |
| definizione | vassoio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane, 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fuchs D. C.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Di Croce A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |