| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | servizio di cartagloria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00145262 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia |
| datazione | sec. XVII ; 1640 - 1640 [data] |
| ambito culturale | ambito viterbese(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | ottone/ laminazione/ argentatura/ sbalzo |
| misure | cm., alt. 60, largh. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | Cornice lineare e rilevata cui sono applicate sui quattro lati, esternamente, placche di divera altezza a volute, combacianti al centro su una conchiglia. Decorazione placche superiori: volute articolate e piatte, con fitto ricamo che fa' emergere una ghianda. I sostegni del registro più grande sono dati da due cherubini a fusione.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le cartegloria furono commissionate da frate Tommaso Buratti di Roma, già priore dieci anni prima. |
| committenza | Buratti Tommaso frate (1640) |
| definizione | servizio di cartagloria |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: Pedrocchi A.M. (1979), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Colon |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 1979; 2005 |
| latitudine | 42.425257 |
| longitudine | 12.146541 |