| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mensolone, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00145207 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria della Quercia, Santuario di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, museo |
| datazione | sec. XIX fine; 1890 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito viterbese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ scultura |
| misure | UNR, alt. 105, largh. 68, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | I mensoloni sono limitati in alto e in basso da alte cornici su cui poggiano delle mitiche figure ittiche, con pinna terminale a forma di foglie d'acanto e squame molto in evidenza. Queste figure vengono unite tramite un unico motivo centrale che si dirama verso l'alto e verso il basso; un vaso con un fiore. Contornano il centro motivi di foglie di acanto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Forse rivestimenti di qualche antico pilastro presso uno dei tanti altari distrutti nel 1862. I due mensoloni sono opera di uno scultore della fine del secolo XIX inizio XX secolo, che ripete stilemi ed elementi decorativi del Rinascimento. |
| definizione | mensolone |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |