| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica, coppia, sguincio lato destro e lato sinistro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00144907 - 1 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, facciata, lato destro |
| datazione | sec. XVI ; 1504 - 1506 [documentazione] |
| ambito culturale | bottega laziale(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | peperino di Viterbo/ scultura |
| misure | cm., alt. 333, largh. 65, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | Decorazione: vaso baccellato; foglie di acanto sottili e stilizzate con volute ospitanti fiori esotici. Cornice: motivo a fusarole.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Dal libro della Fabbrica: "1504, 20 settembre. Pagati ducati 25 di carlini a M. Domenico Scalpellino et Maestro Bernardino suo figliastro [...], per campana di chiesa di mezzo, la quale loro hanno tolto a fare per ducati 165 di carlini". Dal protocollo III del Notaio Evangelista di Giovanni de Bartholis: M. Bernardino da Viterbo si obbliga a far compiuta per la festa di Natale, la porta maggiore di Santuario della Madonna della Quercia. |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colonna D. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.425257 |
| longitudine | 12.146541 |