| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | capitello di colonna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00239455 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Tarquinia |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Vitelleschi |
| datazione | sec. XIII ; 1200 (post) - 1299 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | peperino/ scultura |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | capitello a due ranghi di foglie nervate con terminali arricciati a crochet e calato liscio emergente tra le foglie del secondo rango. Collarino aggettante, dal quale partono piccoli lobi che si insinuano nei solchi delle nervature delle foglie. Abaco a tavoletta svasato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Localizzato al piano terreno della torre di epoca medioevale, inglobata nel quattrocentesco palazzo Vitelleschi. La torre ha il nome di "Torre Fani", probabilmente corrispondente a quello dalla famiglia nobile, di origine tuscanese, che nei secoli scorsi possedeva a Corneto vaste proprietà. Va detto che la colonna in granito che sorregge il capitello proviene dal Monastero delle Benedettine, ed è stata inserita in un intervento di restauro. Non scura quindi neanche la collocazione orignaria del capitello, benchè stilisticamente appaia pertinente al Palazzo. |
| definizione | capitello di colonna |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sprega S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.253607 |
| longitudine | 11.755749 |